« Così parla il Signore»

Studi sul profetismo biblico. A cura di Salvatore Maurizio Sessa

Pubblicazione:  settembre 2008
Edizione:  1
Pagine:  264
Peso:  396 (gr)
Collana:  A10 Biblica
Formato:  150x210x16 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810221365 9788810221365
Ultima ristampa:  14 settembre 2018

disponibile in libreria
Descrizione
La Bibbia attesta che Dio parla: parla per suscitare la ricerca, per insegnare all’uomo le sue parole, perché l’uomo nasca alla vita di figlio. Nello specifico, i profeti sono la testimonianza che la creatura è capace non solo di domandare, ma di ricevere il Mistero che si rende conoscibile in parole umane. Ed è in Israele che la profezia si afferma, si trasmette, si fa letteratura, per il bene di tutti. Le pagine del volume sono il frutto di una lettura dei profeti protrattasi diversi decenni, «lettura paziente e amorosa, che ha tentato di capire come il Signore parla, per farne partecipi i fratelli» (dalla Presentazione). I vari contributi proposti dall’autore, nati in momenti diversi, ma successivamente rivisitati in modo da costituire un percorso di lettura unitario, ben consentono di esplorare le principali dimensioni del profetismo biblico. Due sono gli ambiti di maggiore rilevanza oggetto dello studio. Il primo (cc. 1-4) analizza la questione della definizione stessa del fenomeno profetico. Il secondo (cc. 5-11) esamina il contenuto della parola profetica, sviluppandone alcune tematiche, fra le più rilevanti. Tra queste va sottolineato come il genere letterario assunto dai profeti sia spesso quello della lite giuridica, che non costituisce affatto un verdetto di condanna, ma piuttosto una procedura volta a creare le condizioni per la riconciliazione, per un nuovo rapporto nella verità e nella giustizia.
Sommario
Presentazione.  1. Alla ricerca del profeta (1). Una presenza singolare nel cammino del popolo di Dio.  2. Alla ricerca del profeta (2). Criteri per discernere i veri profeti.  3. «Non so parlare» (Ger 1,6). La parola come atto profetico.  4. Il corpo vivente. Riflessioni sulla vocazione profetica.  5. Il profetismo come lettura del senso della storia.  6. Il genere letterario del rîb: giudizio o lite? Il linguaggio giuridico del profeta Isaia.  7. Conoscenza e giustizia nel profeta Geremia.  8. Dio protagonista del ritorno in Geremia.  9. La «nuova alleanza» (Ger 31,31-34).  10. La giustizia della fede. A partire da Ab 2,4.  11. La storia e le vie di grazia del Signore. 
Note sull'autore
PIETRO BOVATI, della Compagnia di Gesù, è professore al Pontificio Istituto Biblico di Roma, dove insegna ermeneutica biblica, esegesi e teologia dell’Antico Testamento. Ha pubblicato: Ristabilire la giustizia, Editrice Pontificio Istituto Biblico, Roma 1986, 22005; Il libro del Deuteronomio (1–11), Città Nuova, Roma 1994; in collaborazione con R. MEYNET, Il libro del profeta Amos, Edizioni Dehoniane, Roma 1995.